La causa di beatificazione
Pp. 114-117, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
La vecchiaia e le malattie. Morte e fama di santità.
Pp. 112-113, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
Terza età, lotte e preparazione della successione
Pp. 109-111, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
I fondatori nella formazione dei seminaristi
Pp. 94-108, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
Dalla prima comunità all’erezione canonica
Pp. 81-92, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
I primi passi: l’inizio dell’opera di Cavanis
Pp. 75-80, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
Infanzia e adolescenza dei fratelli Cavanis
Pp. 68-74, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
I fratelli Anton’Angelo e Marcantonio Cavanis
Pp. 56-67, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
La situazione veneziana: contesto storico ai tempi dei fondatori
Pp. 50-55, Libro Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità.
100 Pensieri di padre Basilio Martinelli sulla formazione Cavanis
Attraverso brevi meditazioni e consigli pratici, Padre Basilio offre indicazioni preziose sulla vita consacrata, la formazione dei novizi, la guida spirituale dei seminaristi, la disciplina comunitaria, l’umiltà, la carità fraterna e la missione educativa propria della Congregazione delle Scuole di Carità. | File PDF | Pagine 22 |