Excursus sulle devozioni e sui santi dei Cavanis

Pp. 540-542, Libro Storia dell’Istituto Cavanis - Congregazione delle Scuole di Carità.

Titolo: Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità 1772-2020

Autore: Giuseppe Leonardi, CSCh

Numero di pagine: 3.793

Lingua: ITALIANO

Anno: 2022 (*Aggiornato 2023)

Parole Chiave:

Congregazione Cavanis, educazione cristiana, Marco Cavanis, Antonio Cavanis, Venezia, pedagogia, vocazione, spiritualità, formazione giovanile, missione educativa, carisma, scuola cattolica, storia ecclesiastica, apostolato, congregazione religiosa, povertà educativa, Chiesa cattolica, evangelizzazione, comunità religiosa, tradizione.

Riassunto:

Quest’opera offre un ampio e documentato percorso storico sulla nascita, lo sviluppo e la missione educativa della Congregazione dei Padri Cavanis, fondata dai fratelli Marco e Antonio Cavanis a Venezia nel XIX secolo. Attraverso un’accurata analisi delle fonti, Giuseppe Leonardi ripercorre i momenti chiave dell’espansione della Congregazione in Italia e nel mondo, mettendo in luce la vocazione alla formazione cristiana e civile dei giovani, in particolare dei più poveri. L’autore evidenzia inoltre la spiritualità cavanisiana, fortemente radicata nella pedagogia dell’amore, nell’apostolato educativo e nella fedeltà alla Chiesa. L’opera si conclude con una riflessione aggiornata sulle sfide e prospettive della Congregazione nel contesto contemporaneo

8. Excursus sulle devozioni e sui santi dei Cavanis

I religiosi Cavanis vivevano, nell’atmosfera italiana ed europea del XIX secolo, molto più che la preghiera, la spiritualità e la devozione liturgiche, principalmente le devozioni tipiche dell’epoca: la devozione eucaristica, la pietà mariana, la devozione ai santi. A questo proposito, sarebbe davvero interessante fare delle ricerche sulle letture spirituali preferite, consigliate e praticate in Congregazione nell’ottocento, e ampiamente ancora presenti e del tutto evidenti nel nucleo della biblioteca dell’Istituto nella Casa-madre. Vi si ritrova tra l’altro una forte influenza della spiritualità della scuola francese.

Inoltre la Congregazione ha le sue proprie devozioni particolari e i «suoi» santi, a volte chiamati “Nostri Santi Avvocati” o semplicemente “i nostri Santi”. È interessante l’espressione di P. Antonio: “Il Signore, Maria SS.ma, e i nostri Santi unitamente all’Angelo vostro Custode, v’assistano nel rimanente del viaggio e vi riconducano felicemente alla patria, al fratello, alle figlie, ai figli, che v’attendono ansiosamente”. 

Perfetto l’ordine teologico dei protettori invocati qui su P. Marco suo fratello. Si noti, di passaggio, la posizione delle “figlie” prima dei “figli”: l’Istituto femminile prima del maschile. Una formulazione differente si trova in altra lettera: P. Antonio ringrazia per il felice viaggio a Roma di Marco e per i risultati e per il ritorno a Lendinara, già in patria: “alla cara Madre Maria ed ai nostri Santi sì potenti ed amorevoli Protettori, che tanti beni ci trassero dalla divina bontà”. Manca per ora trovare, tra gli scritti dei Fondatori, una lista completa nominale di questi nostri santi, avvocati e protettori, di mano di uno dei due benedetti fratelli. Per il momento si espongono qui sotto i principali santi di devozione particolare dei Cavanis.

Il portale cavanis.digital utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.