Terza età, lotte e preparazione della successione

Pp. 109-111, Libro Storia dell’Istituto Cavanis - Congregazione delle Scuole di Carità.

Titolo: Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità 1772-2020

Autore: Giuseppe Leonardi, CSCh

Numero di pagine: 3.793

Lingua: ITALIANO

Anno: 2022 (*Aggiornato 2023)

Parole Chiave:

Congregazione Cavanis, educazione cristiana, Marco Cavanis, Antonio Cavanis, Venezia, pedagogia, vocazione, spiritualità, formazione giovanile, missione educativa, carisma, scuola cattolica, storia ecclesiastica, apostolato, congregazione religiosa, povertà educativa, Chiesa cattolica, evangelizzazione, comunità religiosa, tradizione.

Riassunto:

Quest’opera offre un ampio e documentato percorso storico sulla nascita, lo sviluppo e la missione educativa della Congregazione dei Padri Cavanis, fondata dai fratelli Marco e Antonio Cavanis a Venezia nel XIX secolo. Attraverso un’accurata analisi delle fonti, Giuseppe Leonardi ripercorre i momenti chiave dell’espansione della Congregazione in Italia e nel mondo, mettendo in luce la vocazione alla formazione cristiana e civile dei giovani, in particolare dei più poveri. L’autore evidenzia inoltre la spiritualità cavanisiana, fortemente radicata nella pedagogia dell’amore, nell’apostolato educativo e nella fedeltà alla Chiesa. L’opera si conclude con una riflessione aggiornata sulle sfide e prospettive della Congregazione nel contesto contemporaneo

1.6 Terza età, lotte e preparazione della successione

Dopo quest’ultima data,, quella dell’erezione canonica della Congregazione (1838), la fase creativa della vita dei fondatori termina, per cedere il passo a una fase più conservatrice.

1838

Secondo viaggio a Vienna e viaggio di P. Marco a Milano dal viceré per ragioni inerenti alle scuole.

8 agosto 1839

La scuola ginnasiale Cavanis è riconosciuta scuola pubblica.

11.1839

Acquisizione all’asta della chiesa di S. Agnese appartenente al demanio statale, per riaprirla al pubblico e ad uso delle scuole.

1840

Quinto viaggio di P. Marco a Milano. Questa era la città dove risiedeva il viceré del Lombardo-veneto.

2 ottobre 1841

Terzo viaggio di P. Marco a Vienna, e viaggio a Milano; otterrà però solo dopo alterne vicende l’approvazione per il corso di teologia interna per i seminaristi dell’Istituto nel 1846.

Maggio-agosto 1844

Viaggio di P. Marco a Torino.

27 marzo 1846

I due fratelli rinunciano a tutti i beni di famiglia, per quel poco che restava, donandoli formalmente alla congregazione. L’usufrutto e gli interessi di questi beni erano già destinati alle scuole e alla congregazione, ma adesso veniva donato il medesimo capitale di cui si erano privati.

30 giugno 1847

Lettera del Papa Pio IX ai fondatori e all’Istituto.

1848-1849

Prima Guerra d’Indipendenza italiana. Proclamazione della Repubblica di San Marco a Venezia (22 marzo 1848 – 24 luglio 1849). Assedio della città a opera delle armate e della flotta austriache. Dopo la caduta di Venezia comincia la seconda fase della dominazione austriaca che continuerà sino al 1866.

10 dicembre 1848

P. Antonio, in accordo con P. Marco, prepara un documento secreto, vagliato anche dal fratello, dove dichiarava che il suo successore con il titolo provvisorio di “vicario provinciale”, in caso di morte o incapacità – P. Antonio aveva a quel tempo settantasei anni – sarebbe stato P. Vittorio Frigiolini.

1 dicembre 1849

Terzo anno mariano.

5 novembre 1850

Partenza per l’ultimo viaggio di P. Marco a Milano. P. Marco ha settantasei anni e P. Antonio settantotto.

Il portale cavanis.digital utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.